La proroga contenuta del dl fisco approvato al Senato. Ma ridimensionato il cratere.
Prorogato al 2020 lo stato di emergenza del cratere sismico oltre alla possibilità, per le amministrazioni, di bandire concorsi riservati per il personale assunto per le necessità del sisma. E’ contenuto nel dl Fisco, approvato ieri al Senato (a giorni il passaggio alla Camera), la proroga al 31 dicembre 2020 dello stato d’emergenza, in scadenza a dicembre 2018. “La proroga, tuttavia – spiega il senatore Pd Stefano Vaccari (nella foto), assieme a Claudio Broglia firmatario di alcuni specifici emendamenti – vale per un cratere volutamente ridisegnato e ridotto a partire dal 2 gennaio 2019, come già deciso dalla Conferenza istituzionale dell’Emilia Romagna”.
I comuni modenesi interessati dalla proroga e dalla relativa normativa emergenziale sono Mirandola, Concordia, Camposanto, Cavezzo, Finale Emilia, Medolla, San Prospero, San Felice, San Possidonio, Novo, Carpi, Bastiglia, Bomporto, Ravarino, Soliera. “E’ stato accolto, inoltre, l’emendamento che introduce – sottolinea Vaccari – la possibilità per le amministrazioni di indire, nel triennio 2018-2020, concorsi riservati al personale già assunto per l’emergenza e la ricostruzione, titolare di un contratto di lavoro flessibile e che, al dicembre 2017, abbia prestato ameno tre anni continuativi di attività presso la stessa amministrazione. Questa norma – precisa – è solo una parte delle richieste che, con nostri emendamenti alla Legge di Bilancio, abbiamo avanzato in materia di personale delle pubbliche amministrazioni impegnate nella ricostruzione”. Gli emendamenti alla Legge di bilancio saranno vagliati dalla Commissione Bilancio del Senato dalla prossima settimana.
“Vigileremo – dichiarano Vaccari e Broglia – affinché le zone colpite dal sisma possano avere le risorse e gli strumenti adeguati alle necessità della ricostruzione”. Secondo i parlamentari, “la sensibilità dell’Esecutivo in materia è confermata dal fatto che, per la prima volta, la bozza di Legge di bilancio conteneva già provvedimenti per il cratere sismico. Anche questo è il frutto del lavoro attento che in questi anni ha visto il Pd impegnato nel raccordo tra cittadini e imprese, amministrazioni, Regione e Parlamento”.
v. bru.
Fonte: Il Resto del Carlino Modena, 17/11/2017